Sea the light: per una casa al profumo di mare

Una giornata estiva, l’acqua calma e limpida e una brezza profumata: il mare da sempre offre magiche suggestioni, da applicare anche all’arredamento domestico. 

come arredare una casa al mare

In foto SCENARIO DELINEO INDUSTRIAL. Sistema scorrevole a quattro ante, cristallo trasparente extrachiaro, profilo bianco

Per arredare una casa al mare è necessario prestare attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta dei mobili e dei rivestimenti, fino ai complementi d’arredo come le porte. Uno degli elementi da tenere in considerazione per l’arredamento della casa al mare è il colore delle pareti, che può liberamente ispirarsi alle influenze dell’atmosfera marittima: spazio dunque al bianco, all’azzurro e al blu, ma anche ai toni neutri, come il beige e l’écru, che richiamano il colore della sabbia. Immancabili, in una casa al mare, anche le decorazioni, incluse quelle fai da te: dal classico timone a un manufatto realizzato con le conchiglie raccolte sulla spiaggia, abbellire le pareti con oggetti di ispirazione marina arricchisce la propria casa, dandole carattere e personalità. 

come arredare una casa al mare

In foto EQUA ZERO, in finitura Blu Colomba, telaio A_Filo. 

La natura in casa

Il mare è vita: nell’arredamento della casa al mare, quindi, si consiglia di valorizzare questo aspetto portando la natura direttamente tra le mura domestiche. Per farlo, si possono utilizzare oggetti di arredamento normalmente impiegati per gli spazi esterni, come mobili in vimini o sedie in bambù

La natura del mare, inoltre, può trovare spazio anche in camera da letto, in soggiorno, in cucina e persino in bagno: un corallo tra i libri su uno scaffale o una conchiglia dalla forma affusolata accanto al lavandino sono piccoli dettagli che possono fare la differenza. 

Fai da te per rilassarsi

La casa al mare rappresenta per molte persone un’oasi di pace, un luogo dove potersi dedicare al relax e al divertimento. Per chi ha l’hobby del fai da te, potrebbe consistere nel ridare nuova vita a vecchi oggetti e mobili. Con un pizzico di inventiva, per esempio, una vecchia cassettiera, ridipinta e decorata – magari proprio con motivi a tema marittimo – può trasformarsi in un dettaglio originale che offre stile e personalità alla casa.

come arredare una casa al mare

In foto PLISSÈ VARIO, in finitura bianco, telaio Evoluto. 

Le scelta delle porte per la casa al mare

Per arredare la casa al mare bisogna porre la giusta attenzione anche alla scelta delle porte. Un modello di FerreroLegno perfetto per un contesto marittimo è, per esempio, Logica/90, nella finitura Grafis Beige: elegante e raffinata, questa porta richiama l’impalpabilità e il colore dei granelli di sabbia, abbinandosi molto bene a un arredamento dove spiccano i toni neutri, ma anche il blu profondo degli abissi marini. Materica ma allo stesso tempo sofisticata è anche la porta modello Segni, nella finitura Materic Greige, mentre chi non vuole rinunciare al blu del mare anche per le porte potrebbe optare per il modello Equa Zero, proposto nella finitura Trame Ral 5014 Blu Colomba. 

Anche le porte modello Plissè, nelle diverse finiture, sono ideali per la casa al mare, cui donano freschezza e luminosità. A chi invece preferisce il calore del legno, FerreroLegno propone i modelli Liss (anche nella versione con vetro) nell’elegante finitura Ontario Noce; Èxitlyne, nella finitura Rovere Natural Touch; Logica (anche nella variante vetrata) nella finitura Rovere Gold; Intaglio, nella finitura Ecorovere Moro e, infine, Cristal Frame, con Cristallo Lucido Brown, profilo Metallizzato Vulcano e passata Evoluto Ecorovere Moro.

Condividi
Magazine