Harmony sweet harmony: arredare casa con armonia ed equilibrio

Ritrovare la pace interiore negli spazi che ci circondano

arredare casa con armonia ed equilibrio

In foto SCENARIO DELINEO. Sistema scorrevole con profilo laccato bianco e cristallo lucido white

Armonia: una parola che racchiude musicalità e dolcezza e che, solo a pronunciarla, fa nascere una piacevole sensazione di calma, pace e ordine. Dall’antica Grecia in poi, nel mondo occidentale si è sempre cercata l’armonia: nelle arti figurative, nella musica, nell’edilizia e nell’interior design. Arredare casa con armonia costituisce dunque una premessa importante per costruire passo dopo passo un’abitazione accogliente, il luogo dove svolgere attività e riposare con il massimo comfort possibile. 

Per un arredamento che sia effettivamente armonico occorre prestare attenzione a ogni dettaglio, dall’equilibrio cromatico all’illuminazione, cercando di limitare il disordine e, magari, cercando ispirazione anche tra i dettami di alcune pratiche orientali. 

Ecco allora qualche suggerimento per creare armonia nella vostra casa in poche e semplici mosse.

L’armonia cromatica nell'arredamento

arredare casa con armonia ed equilibrio

In foto SCENARIO LIGNUM. Sistema scorrevole a due ante, finitura Iride Cipria

Uno degli aspetti principali da considerare per arredare una casa con armonia consiste in un’attenta scelta dei colori. Prima di scegliere le diverse tonalità, è necessario considerare dove queste verranno impiegate: pareti, soffitti, rivestimenti, tessuti e complementi d’arredo devono essere in perfetto equilibrio tra loro per realizzare un arredamento realmente armonico. 

Una scelta d’effetto consiste nel puntare sulla monocromia. Un classico esempio è il total white, che offre ai diversi ambienti eleganza e raffinatezza, facendoli anche apparire più grandi. Un’altra soluzione può essere la scelta di toni neutri: in questo caso si può anche giocare con le diverse gradazioni di uno stesso colore, realizzando ambienti sofisticati ma che comunque restituiscono un’impressione di ordine e pulizia. 

L’armonia cromatica può nascere anche dal contrasto, unendo nuance molto differenti tra loro di tessili, pavimenti, rivestimenti e complementi d’arredo. Per aggiungere comfort agli ambienti, inoltre, è consigliabile bilanciare tonalità sature con colori più chiari. 

Eliminare il superfluo per fare ordine

arredare casa con armonia ed equilibrio

In foto EXIT ZERO con Telaio Concept

Il “rasoio di Occam” è una delle teorie più conosciute del pensiero medievale e consiste nell’eliminare, nel momento in cui si elabora un’ipotesi, tutto il superfluo che può influire negativamente sul ragionamento. Un atteggiamento che è stato poi replicato anche nell’architettura e nell’interior design.

Il decluttering, così come viene chiamata nel mondo anglosassone la tendenza a far posto all’essenziale, liberandosi invece di tutto ciò che è inutile, consiste, sostanzialmente, nel fare ordine. In un mondo sempre più affollato – abitazioni comprese – eliminare il superfluo vuol dire non solo creare armonia negli ambienti, ma restituire anche la giusta leggerezza alla propria mente. Se si pensa a tutti gli oggetti che abbiamo in casa ci si rende immediatamente conto dell’onere che rappresentano: si tratta di cose che costano tempo e fatica, che vanno pulite e rimesse a posto ogni volta e che magari non si utilizzano nemmeno. Fare decluttering significa dunque liberarsi di tutto ciò che non serve, restituendo armonia ed equilibrio alla propria casa (e anche al proprio Io interiore).

L'armonia nel Feng shui

arredare casa con armonia ed equilibrio

In foto EQUA ZERO, in finitura ULTRAopaco Oliva Light, telaio Concept

Uno spunto interessante potrebbe arrivarvi dal Feng shui, un’antica pratica orientale che consiste nel disporre gli ambienti in modo da creare un flusso energetico positivo, aumentando così il comfort e la vivibilità. 

Le regole base del Feng shui sono molto semplici: fare ordine e pensare in termini di funzionalità. Di conseguenza, ogni stanza della casa deve essere progettata esattamente per il compito che deve assolvere; in camera da letto, per esempio, si deve avere a portata di mano tutto ciò che serve per assicurare relax e riposo, quindi niente TV o impianto stereo, ma piuttosto una piccola libreria. Anche la scelta dei colori è molto importante: sempre prendendo come esempio la camera da letto, è consigliabile tinteggiare le pareti con colori riposanti, come il verde, evitando anche carte da parati dai toni troppo accesi. 

Condividi
Magazine