Scenario, il sistema che valorizza
gli spazi interni

Un anno di emergenza sanitaria ha modificato profondamente
molti aspetti della vita personale e professionale.

Ad esempio con l’irrompere dell’home working nel contesto abitativo familiare. Una tendenza ormai assodata, che non terminerà con la fine della pandemia, ma dispiegherà i suoi effetti anche in futuro. Obbligando architetti, progettisti, interior designer e utenti finali a fare i conti con un diverso aspetto di organizzazione e fruizione degli spazi interni.

Scenario, il sistema che valorizza gli spazi interni

La casa, infatti, si sta via via trasformando in qualcosa di non ancora ben definito, sicuramente spostato verso caratteristiche di funzionalità, di ergonomia, di mobilità intra familiare. Una abitazione interconnessa con il lavoro e lo studio, dove il layout interno dovrà tenere conto della possibilità di scegliere luoghi e situazioni più adatti allo svolgimento di una attività, con modalità di intervento smart e, eventualmente, rimovibili.

Scenario, il sistema che valorizza gli spazi interni

La possibilità di contributi e incentivi rappresenta poi un volano per la progettazione e la riqualificazione, ma anche per il sogno o la visione di una “nuova casa”. Dove fissità, immutabilità, coercizione architettonica non hanno più senso. E cedono spazi e posto ad esigenze completamente diverse. In questi contesti, il ruolo di porte, finestre e serramenti diventa fondamentale. La porta, e in particolare le soluzioni scorrevoli interne, è sempre più da intendersi come vero e proprio elemento di arredo, oltre che di funzionalità.

Prima di scegliere una porta scorrevole,
occorre però avere ben chiaro l’impatto estetico
e la funzione che essa deve svolgere all’interno,
e questo può avvenire con alcuni semplici passaggi.

Ad esempio, calcolando la luce netta dei passaggi, e misurando lo spessore dei muri e lo spazio libero sulle pareti ai lati del vano porta, piccoli ma utili calcoli che determineranno quale tipologia di porta risulterà più adatta alle esigenze. Lo spazio, con il recupero e la gestione di nuovi spazi, è sicuramente il primo motivo di scelta di una porta scorrevole. In un appartamento di cento metri quadri, con l’installazione di una porta scorrevole si può arrivare a creare uno spazio aggiuntivo di quasi otto metri quadri.

Ma questa necessità non può far dimenticare l’impatto estetico finale, che nel caso di un’abitazione significa in primo luogo evitare l’effetto ufficio. Anche l’illuminazione interna domestica deve essere messa in conto nella scelta di una nuova partizione degli ambienti, privilegiando soluzioni che prevedano l’utilizzo di vetri.

Scenario, il sistema che valorizza gli spazi interni

FerreroLegno dispone di una numerosa gamma
di proposte adatte a queste nuove esigenze.

Scenario, una porta che diventa sistema completo di partizione degli spazi interni modificandone le geometrie senza interventi murali, può sicuramente rappresentare al meglio questi nuovi concetti. È declinato in quattro differenti soluzioni - Visio, Delineo, Premium e Lignum - tutte stilisticamente improntate a un sofisticato minimalismo per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico, soddisfacendo così le esigenze dei consumatori finali e dei progettisti.

Scenario Delineo Industrial con cristallo Satinato Antracite
Scenario Premium con cristallo Lucido White
Scenario Visio Segni con cristallo Satinato Extrachiaro
Scenario Visio Up con cristallo Point Satinato Grigio

In particolare, il sistema scorrevole Scenario Visio
con le sue ante in cristallo senza profili, interpreta
il tema della luce e della modularità.

E la versione Delineo Industrial della stessa collezione non solo amplia la gamma d’offerta ma vuole rappresentare una precisa risposta alle nuove tendenze dell’abitare connotando gli spazi con un look urban. Disponibile nelle varianti scorrevole a parete, a incasso e a soffitto, Delineo Industrial è caratterizzata da un vetro contornato e suddiviso orizzontalmente in tre parti asimmetriche da un sottile profilo in alluminio, disponibile in numerose tonalità, così come i cristalli, la cui gamma permette una ulteriore personalizzazione dell’intero ambiente.

La possibilità di alternare differenti cristalli è altro plus della linea, che consente anche di creare un effetto double-face accoppiando due tipologie di vetro sulla stessa anta, ad esempio con un lato a specchio e un altro laccato. La luminosità garantita da questa soluzione la rende una proposta ideale per grandi spazi, siano essi uffici o abitazioni caratterizzate da metrature importanti.

Scenario, il sistema che valorizza gli spazi interni
Scopri di più sulla Collezione Scenario
Share